Le nostre competenze e l’utilizzo di strumenti tecnici ad hoc saranno al tuo servizio per risolvere efficacemente il tuo problema
Alcune cose da non fare
- NON CERCARE SU INTERNET LA NOTIZIA NEGATIVA: in presenza di contenuti diffamanti, distorsivi della realtà e lesivi della reputazione, la prima cosa da fare è NON CLICCARE sul link recante la notizia negativa per evitare che la stessa rimanga indicizzata nelle prime pagine dei motori di ricerca
- NON RICORRERE IMMEDIATAMENTE AL LEGALE DI FIDUCIA: in una prima fase occorre un intervento tempestivo di specialisti del settore. Eviterai, così, cause di lunga durata NON REALISTICAMENTE PERSEGUIBILI e un generoso SPERPERO DI RISORSE che non porterebbe comunque alla risoluzione immediata del problema
- NON DIFFONDERE LA TUA PROBLEMATICA: non alimenterai ricerche dannose sul web e non aumenterai la notorietà della notizia negativa
- NON SOTTOVALUTARE LA PROBLEMATICA: i contenuti online NON SCOMPAIONO ma continueranno ad incidere in maniera negativa sulla tua immagine personale e professionale
Come si procede
Il primo passo è scegliere a chi affidarsi: la web reputation management è una operazione delicata da effettuare integrando competenze e tecnologie diverse : tecnologiche, comunicative, ed anche legali. La strategia di intervento è (molto) semplificabile in questo schema

Il secondo passo è la ricognizione dell’esistente: cosa, su che piattaforma, chi è l’autore e chi il responsabile del server, ed altro, e concordare sia l’azione da svolgere che la valutazione dei tempi e costi.
Il servizio offerto da DIMENTICA.ME svolge gratuitamente una ricognizione delle citazioni visibili su Internet; dal primo preliminare esame si rilevano le offese reputazionali e si prepara un piano di azione e relativo preventivo che viene discusso con il cliente. In caso di non accettazione le informazioni vengono distrutte e nessuna traccia rimane in rete della ricerca svolta.